La professione psicologica presente e compatta per aiutare a fronteggiare l' emergenza sanitaria Covid-19.
Determinazione e resilienza contro il Covid-19
Prima della pandemia da Covid-19 la nostra vita si svolgeva all’insegna della frenesia dettati dagli obblighi socio-lavorativi quotidiani e dalla libertà di poter scegliere come scandire la restante parte di tempo libero.
Poi di colpo tutto è cambiato, tutto si è fermato.
È accaduto nel momento in cui è stato emanato il decreto che ha portato alla chiusura di scuole, uffici, bar, ristoranti, e che ha portato ognuno di noi a dover stravolgere le proprie abitudini, il proprio ritmo di vita, la propria quotidianità, costringendolo ad adeguarsi all’isolamento imposto dalla condizione di quarantena.
Per molti tale situazione risulta di difficile gestione, portando all’attivazione di percezioni emotive e di comportamenti non sempre adattivi.
Una condizione di quarantena e di convivenza coatta può indurre uno stato di confusione e di disorientamento. Qualcuno potrebbe essere portato a sentirsi afflitto ed in balia della tristezza, di un basso tono dell’umore, di sentimenti di rabbia accompagnati da una maggiore irritabilità e nervosismo. Per altri potrebbero verificarsi disturbi del sonno (insonnia, incubi,ecc), paura fino ad una sensazione di vero e proprio panico.
Se pensate che queste condizioni psichiche siano eccessive e stiano creando disagio, non abbiate timore di parlarne e chiedere aiuto ad un professionista. In questo stato di emergenza è possibile usufruire di un aiuto psicologico in via telematica (video-conferenza e chat) tramite piattaforma Skype, o analogo sistema digitale, in totale privacy e sicurezza, e nel pieno rispetto delle osservanze richieste.
A tal proposito si ritiene opportuno segnalare l’iniziativa dell’Ordine degli Psicologi del Lazio e del Consiglio Nazionale degli Psicologi (CNOP) che hanno stilato un elenco di professionisti della salute mentale disponibili a garantire sostegno emotivo a chi lo desidera, attraverso strumenti di comunicazione a distanza.
(Questi i link: GIORNATA PSICOLOGIA STUDI APERTI - ORDINE DEGLI PSICOLOGI DEL LAZIO)
Il CNOP inoltre mette a disposizione dei cittadini che sono in casa per la pandemia una guida in 20 punti per affrontare la situazione con un migliore atteggiamento psicologico e per gestire al meglio lo stress legato a questa particolare condizione (Scarica la guida qui)
L’intento di questo articolo vuole essere quello di riuscire, in questo momento di difficile gestione, a far appello alla propria capacità di resistenza, di riadattamento, alla propria resilienza ed a fare del nostro meglio, anche chiedendo aiuto ad un professionista della salute mentale, affinché questo momento possa passare alla storia del singolo e dell’umanità come la riscoperta di una forza psichica, di una determinazione e di un’energia che ci rende ancora più solidi e più vitali, rafforzando così la propria autostima.